EXCALIBUR 128 - maggio 2021
nello Speciale...

La "questione morale" e la distanza dai regimi socialisti dell'Est

la questione morale, carattere distintivo dell'epoca di Berlinguer
Sopra: la questione morale, carattere
distintivo dell'epoca di Berlinguer
Sotto: i funerali di Berlinguer, il 13 giugno
1984, vedono la partecipazione di un
milione di persone
i funerali di Berlinguer, il 13 giugno 1984, vedono la partecipazione di un milione di persone
Nel contempo, si apriva la "questione morale": in tale frangente, la corruzione e il malcostume che caratterizzavano l'azione dei partiti di governo venivano duramente condannati da Berlinguer, che, in un'intervista rilasciata a Eugenio Scalfari (pubblicata su "La Repubblica" del 28 luglio 1981), apriva la cosiddetta "questione morale" dichiarando che «i partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela. I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni a partire dal governo. Hanno occupato gli enti locali, gli enti di previdenza, le banche, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le università, la Rai tv, alcuni grandi giornali».
Nel dicembre del 1981, a seguito delle note vicende polacche, Berlinguer disse: «Ciò che è avvenuto in Polonia ci induce a considerare che effettivamente la capacità propulsiva di rinnovamento delle società che si è creata nell'Est europeo è venuta esaurendosi. Parlo di una spinta propulsiva che si è manifestata per lunghi periodi e che ha la sua data d'inizio nella Rivoluzione socialista d'ottobre. Oggi siamo giunti a un punto in cui quella fase si chiude».
Il problema che si poneva Berlinguer, estraneo alla tradizione comunista, era quello «dei modi e delle forme della costruzione socialista in società economicamente sviluppate e con tradizioni democratiche, quali sono le società dell'occidente europeo».
Auspicava quindi quella che chiamò "la terza via": terza rispetto alle tradizionali vie della socialdemocrazia e ai modelli sperimentati nell'Est europeo.
Ovviamente, la "scomunica" da parte di Mosca e dei Paesi satelliti non tardò ad arrivare: la "Pravda" scrisse che il Pci operava «contro gli interessi della pace e del socialismo».
Il 7 giugno 1984 Berlinguer, in vista delle imminenti elezioni europee, tenne un comizio a Padova. Durante l'intervento venne colpito da un ictus. Pur provato dall'intenso malore, volle continuare il suo discorso fino alla fine. Rientrato in albergo si addormentò sul letto della sua stanza ed entrò subito in coma. Trasportato all'ospedale in condizioni drammatiche, morì l'11 giugno a seguito di un'emorragia celebrale.
Il funerale, celebrato il 13 giugno, vide la partecipazione di circa un milione di persone.
tutti i numeri di EXCALIBUR
VICO SAN LUCIFERO