Excalibur verde

En passant - Scandalo al sole...

Soliti giri di valzer alla Regione

di Roberto Aledda
Alla Regione sarda è stato eletto il nuovo Assessore ai Trasporti, Marco Carboni, di area Forza Italia, tecnico, faceva parte del consiglio di amministrazione dell'A.R.S.T. (il prossimo assessore sarà un autista!).
"Tensioni nella maggioranza", il gruppo di A.N. (che è il secondo partito della coalizione) non era d'accordo: sdegnato ha battuto i pugni sul tavolo, la Giunta Floris ha tremato, le poltrone hanno vibrato, il dissidio si è ricomposto, la Giunta Floris è salva, il centrodestra (?) continua a governare (?) la Sardegna. Le poltrone si sono assestate. Alla prossima.
Ogni commento è superfluo, basta leggere i precedenti numeri di Excalibur.
Notizie dall'Associazione.
Anche l'Associazione Culturale "Vico San Lucifero" ha dato un contributo economico aderendo alla sottoscrizione promossa dal quotidiano "Libero" di Vittorio Feltri, "Difendere i carabinieri". Chiunque volesse contribuire può farlo eseguendo un bonifico bancario sul c/c n. 651700.35 della Banca di Roma.

Anteprima

In questo numero parliamo di...

della Redazione
Globalizzazione - Si apre il dibattito.
L'incontro del G8 di Genova preoccupava non poco il nuovo governo Berlusconi, a ragione, come si è visto. Su Excalibur abbiamo promosso un dibattito sul tema della "globalizzazione" - all'interno gli interventi di Toto Sirigu e di Tino Curreli, che speriamo servano da spunto per i nostri lettori per partecipare alla discussione - ma i toni delle polemiche sui fatti di Genova non si sono placati, anzi...
Il Gen. Nicolò Manca, in un intervento su Excalibur, oltre a condannare senza appello le violenze dei teppisti anarchici e comunisti (chiamiamoli con il loro nome, anche se ci riportano, col ricordo, alla nascita degli "anni di piombo"), denuncia le responsabilità dei «vertici tecnici e politici delle forze dell'ordine».
L'articolo di Manca, scritto poco dopo i fatti di Genova, ha anticipato ciò che è poi risultato dalla Commissione parlamentare d'inchiesta: dalle audizioni è emerso da una parte lo "scaricabarile" tra i massimi dirigenti della Polizia di Stato sulle responsabilità e le disfunzioni dei servizi segreti - persino i carabinieri del battaglione "Tuscania" che sbagliano strada (!) - e dall'altra, oltre alle violenze premeditate, la connivenza dei parlamentari di sinistra che manifestano con le tute bianche e i black block.
Il fascismo in Sardegna - continua la ricerca.
Angelo Abis ci presenta un nuovo testo storico (a cura di Luisa Maria Plaisant) che dà spunto a nuove teorie sulla nascita e sullo sviluppo del fascismo in Sardegna e smentisce le solite voci "politically correct" che lo interpretavano come un fenomeno "d'importazione" e senza mordente.